Un anno di dati sulla Digital Experience: dove si posiziona il tuo sito? Scopri il Digital Experience Benchmark 2025
Scarica il report
Guide

Come usare le heatmap a zone per migliorare l'UX e aumentare le conversioni

Le guide complet de l'analyse des produits

Ti chiedi mai quali sono le aree della tua pagina web che hanno un maggior impatto sull'attività?

Le heatmap a zone permettono di ottenere risposte più chiare ai propri quesiti. Riescono in questa impresa esaminando in dettaglio le varie metriche rispetto alle specifiche sezioni della pagina. Questo è utile per trovare dettagli molto precisi, ad esempio l'esatto fatturato generato dalla CTA situata "above the fold" o per quanto tempo gli utenti esitano prima di cliccare sui principali link della pagina.

Con le heatmap a zone, è possibile analizzare le pagine in pochi secondi, condividere le informazioni in tutta semplicità e rispondere con più convinzione alle domande fondamentali sul comportamento degli utenti.

Ecco come funziona questa heatmap e come può aiutarti a trovare informazioni utili.

Visualizza i dati delle interazioni in pochi secondi

Le heatmap a zone di Contentsquare sono un modo rapido ed efficace per capire con quali sezioni del sito gli utenti interagiscono di più o di meno. Puoi analizzare istantaneamente le pagine e i loro contenuti e sfruttare gli insights ottenuti per migliorare l'user experience.

Cosa sono le heatmap a zone?

Le heatmap a zone forniscono metriche dettagliate per le diverse zone del sito.

La heatmap a zone qui sotto, ad esempio, associa un valore in dollari alle diverse aree della pagina, per mostrare quali "zone" del sito producono fatturato e quali invece hanno bisogno di un ritocco.

[Visual] File — two-columns-feature-placeholder-1 - Zoning experience and revenue attribution

Heatmap a zone che mostrano il fatturato secondo le diverse aree della pagina

Ecco le varie metriche visualizzabili grazie alle heatmap a zone di Contentsquare:

  • Fatturato

  • Click rate

  • Tasso di esposizione

  • Tempo di esitazione

  • Distribuzione dei clic

Tanto altro ancora.

Come le heatmap a zone migliorano il layout, il contenuto e l'usabilità del sito

Ecco le tre azioni principali che le heatmap a zone ti permettono di compiere:

1. Vedere quali sezioni del sito hanno più interazioni

Le heatmap a zone consentono di vedere rapidamente quali parti della pagina non funzionano come dovrebbero, in modo da sapere cosa va corretto.

I designer di una compagnia che si occupa di e-commerce, ad esempio, troveranno che modificare il layout del sito diventa più semplice, se si possono identificare le sezioni della homepage che hanno più interazioni. In questo modo, è possibile individuare prima gli elementi ad alto valore, ad esempio il pulsante di una CTA (call to action) che gli utenti cliccano dopo aver trascorso un po’ di tempo sulla pagina. Questo ti permette di riprogettare la pagina, considerando gli insights ottenuti con le heatmap a zone.

Zone Analysis Screenshot

Visualizza il click rate delle varie zone delle pagine del tuo sito

2. Identificare i pattern dell'engagement su qualsiasi pagina

Non importa se le pagine da analizzare sono decine o centinaia, le heatmap a zone permettono di individuare i pattern nel comportamento degli utenti. Questi pattern vanno in seguito esaminati per migliorare l'usabilità del sito.

Immagina di essere product manager per un'azienda SaaS di mid-market e di voler valutare l'usabilità della schermata delle impostazioni. Ti rendi conto che gli utenti interagiscono spesso con gli elementi nella parte superiore e con altro paio che sono invece in fondo alla pagina. In questo caso, spostare gli elementi del menu in basso o eliminare del tutto quelli non necessari, potrebbe essere la soluzione.

È anche il momento di consultare il resto degli strumenti e delle funzionalità d'experience intelligence a tua disposizione, ad esempio Session Replay, Surveys e Voice of Customer per capire appieno le ragioni dietro il comportamento degli utenti.

3. Trovare la correlazione tra il fatturato e i specifici elementi

Le heatmap a zone permettono di attribuire a ogni specifica area del sito il fatturato generato, rendendo più semplice provare una teoria e venderla al resto del team.

Un marketer che, ad esempio, vuole collegare l’attribuzione ai vari contenuti, come guide e articoli di blog concepiti per la fase finale del funnel, può usare le heatmap a zone per individuare le sezioni con il ROI più alto.

Non solo questo permette di mostrare il valore dei singoli contenuti, ma anche di dare priorità in futuro a quei contenuti che possono portare allo stesso risultato.

Come usare le heatmap a zone di Contentsquare

Per accedere alle heatmap a zone devi essere utente Pro o Enterprise. Dopo l'iscrizione, è necessario installare il codice di monitoraggio di Contentsquare.

1. Una volta installato il codice, vai su "Zone Analysis".

Clicca su "Seleziona la pagina".

Definisci le pagine o i gruppi di pagine per le quali vorresti che Contentsquare generi le heatmap a zone. Puoi inoltre analizzare:

  • un singolo URL del sito

  • i dati provenienti da diversi URL

  • gruppi di pagine da mapping già esistenti, ad esempio quelle di articoli del blog

A questo punto, clicca su "Analizzare ora".

Contentsquare inizia a raccogliere i dati, che potranno essere visualizzati selezionando "Zoning dal menu a tendina della heatmap e scegliendo la metrica che si desidera esaminare per ciascuna delle zone.

Con Session Replay puoi continuare a raccogliere insights

Con Contentsquare, per ognuna delle heatmap salvate, è possibile vedere una serie di registrazioni correlate a queste. Puoi quindi guardare le registrazioni delle sessioni, che si riferiscono alle visite di un singolo utente su più pagine, per vedere con i tuoi occhi com'è il customer journey, le azioni compiute su ogni pagina e il motivo per cui l'utente ha cliccato su un elemento della pagina.

Per guardare le registrazioni di una sessione, passa il mouse sulla zona che ti interessa e clicca sui tre puntini "...".

Seleziona "Vedi i clic in Session Replay" o "Vedi gli Hover in Session Replay" dal menu a tendina. Dopo aver fatto clic, si apre una nuova finestra con le relative registrazioni.

Guarda le registrazioni di utenti che interagiscono con le specifiche zone

Prendere decisioni vincenti per il design e il content

Le heatmap a zone offrono un modo semplice ma efficace per capire davvero tutto sull'user engagement nel sito. Con un solo clic, è possibile identificare rapidamente quali sezioni e quali elementi della pagina sono davvero apprezzati dagli utenti e quali invece avrebbero bisogno di qualche ritocco.

Usa un approccio più intelligente ed efficiente per raccogliere insights: Heatmap di Contentsquare. Analizza le aree del sito per scoprire i più utili pattern di comportamento degli utenti, che ti fanno capire quali sono le modifiche necessarie per migliorare oggi stesso il tuo sito web.

Visualizza i dati delle interazioni in pochi secondi

Le heatmap a zone di Contentsquare sono un modo rapido ed efficace per capire con quali sezioni del sito gli utenti interagiscono di più o di meno. Puoi analizzare istantaneamente le pagine e i loro contenuti e sfruttare gli insights ottenuti per migliorare l'user experience.

Domande frequenti sulle heatmap a zone

  • Le "zone" a cui ci si riferisce in questo caso, sono sezioni diverse del sito a cui sono state assegnate delle metriche. Sono un elemento delle heatmap a zone di Contentsquare e possono mostrarti quali aree del sito hanno la più alta percentuale di clic o il più elevato tasso di coinvolgimento, fatturato e altro ancora.

    Questa tipologia di heatmap consente di analizzare le pagine in pochi secondi, così da decidere con più consapevolezza quali sono le modifiche da apportare al sito per migliorarlo.

Contentsquare

Siamo un team internazionale di esperti di content e copywrite con la passione per tutto quello che riguarda la customer experience (CX). Niente scappa al nostro radar, dalle best practice ai trend più attuali del mondo digitale. Esplora le nostre guide per scoprire tutto ciò che devi sapere per creare esperienze che piacciano ai tuoi clienti. Ti auguriamo una buona lettura!